Martedì 7 febbraio 2018 alle ore 18.00 a PARMA presso STUDIO S Borgo Paggeria 17/A si parlera’ del rapporto tra la psiche umana e l’ambiente abitativo nell’incontro dal titolo originale e innovativo “L’Architettura Psicoemozionale “.
La Psicologia architettonica è un ramo della psicologia ambientale che si occupa delle interazioni tra l’individuo e il suo ambiente e propone un’idea di progettazione ambientale che tiene conto delle caratteristiche cognitive, affettive, comportamentali e motivazionali delle persone. Infatti anche l’architettura può aiutare a stare meglio.
La nuova tendenza europea nella progettazione degli spazi si sta muovendo verso dimensioni innovative. La forma planivolumetrica stessa dell’edificio, permette di sperimentare emozioni sempre diverse, anche dal punto di vista cromatico e chiaroscurale, grazie alla tecnica delle velature murali, e di percepire quindi lo spazio e il proprio corpo in maniera viva e dinamica. La psicologia dell’architettura si occupa anche dei bisogni della mente di cui si dovrebbe tener conto nel progettare ambienti abitativi.
Relatrici la socia FIDAPA Maria Grazia Mazzali psichiatra e psicoterapeuta e Silvia Zanichelli architetto e Interior Designer