Sezione di Venezia
COMITATO di PRESIDENZA 2021/2023
Ha aderito alla programmazione ed ai calendari promossi dalla“Casa delle Donne” del Comune di Udine, perché le iniziative Fidapa raggiungessero il maggior numero di persone/donne;
-ha aperto al pubblico la maggior parte degli eventi organizzati;
-ha partecipato e promosso convegni e manifestazioni con l’assegnazione di premi o riconoscimenti: “Segno Donna” edizioni 2016 e 2017, che premia donne del territorio che si siano distinte nel mondo; “Premio di Laurea Fidapa 2017” assegnato a laureata in ambito scientifico, con la collaborazione dell’Università di Udine: il premio è stato assegnato nel corso del prestigioso Convegno Nazionale degli Organismi di Parità Universitari.
-ha avviato un’opera di sensibilizzazione sul Microcredito, con convegni che hanno visto come coorganizzatori, nel 2016, l’Università di Udine (con crediti formativi per l’Ordine dei Giornalisti) e nel 2017 il Comune di Udine, l’IRES, con partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e delle Organizzazioni di Categoria e con avvio della creazione di un protocollo a servizio degli enti per razionalizzare l’accesso al microcredito;
– ha altresì avviato un rapporto di mutua conoscenza e collaborazione con i club BPW Austria di Villach e Spittal, che sono culminati in diversi incontri sia a Udine che a Villach. E’ stata condivisa la creazione di una piattaforma informatica attraverso un “Padlet”;
– ha organizzato incontri in interclub con Lions e Ass. La Tela;
– ha spesso coinvolto nelle sue iniziative le giornaliste, con conseguenti articoli sulla stampa locale
– ha, da ultimo, attribuito un contributo di solidarietà ad azienda femminile colpita dal sisma in Italia Centrale. Lo segnalo perché l’impresa con cui siamo entrate in contatto non aveva mai saputo, in precedenza, dell’ esistenza della nostra associazione: credo che sia una forma privilegiata per farci conoscere ed apprezzare.
________________________________________________________________________
Da: Martina Pressacco <martina.pressacco@gmail.com>
Oggetto: Ringraziamenti
Contatti Presidente: Avv. Francesca Moretti
e-mail : avvfmoretti@studiolegalemoretticensabella.it
Corpo del messaggio:
Gent.ma avv. dott.ssa Moretti – Presidente FIDAPA Udine,
sono Martina Pressacco, Le scrivo per ringraziarla per l’attribuzione del premio Fidapa 2107.
È stato un onore per me ricevere proprio questo premio, in quanto concerne una tematica a me molto cara, ovvero quella della rappresentanza femminile in un mondo, come quello dell’ingegneria e delle scienze applicate, molto spesso dominato da una schiacciante presenza maschile in termini di numeri (fenomeno di cui sono tuttora testimone qui).
Sono grata per tutte le opportunità di crescita e conoscenza che mi sono state offerte dall’ Università di Udine e, più in generale, da un tessuto economico e socio-culturale favorevole come quello friulano, in cui non sono mai mancati gli stimoli e le possibilità di migliorarsi.
Se posso aggiungere infine una nota personale, sono particolarmente felice che a ritirare il premio sia stata mia madre, una donna che fino alla pensione ha sempre cercato di svolgere il suo lavoro con serietà e semplicità. Ho potuto ricevere questo premio anche grazie ai suoi sacrifici .
La ringrazio di nuovo, cordiali saluti
Martina Pressacco
________________________________________________________
Programma svolto dalla Sezione FIDAPA BPWITALY UDINE nel biennio 2014- 2015
Presidente Chicca Coccitto
MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia
La partecipazione dei cittadini è importante perché è atto di democrazia e combatte l’esclusione sociale; mobilita e razionalizza risorse ed energie ed è quindi uno strumento che conferisce potere e autorità ai cittadini, ovvero sviluppa un processo culturale che li porta a divenire una comunità sempre più attiva e consapevole dei propri diritti.
Progetto O.M.S “Città sane” del Comune di Udine Fase V (2009/13)
Relatrice: Dott.ssa Zamaro Gianna
Coordinatrice tecnico-scientifica progetto O.M.S “Città sane” del Comune di Udine
La città sana è quella che costantemente crea e migliora i contesti fisici e sociali ampliando le risorse della comunità che permettono ai cittadini di aiutarsi a migliorare tutti gli aspetti della vita e a sviluppare al massimo il proprio potenziale”.
MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia
Attraverso i risultati dell’indagine sui comportamenti eco-sostenibili degli italiani, Fondazione Impresa ha tracciato l’“identikit del cittadino eco-sostenibile”. Dai dati emerge che a manifestare una maggiore propensione all’adozione di comportamenti green nella propria vita quotidiana sono le donne , che manifestano una discreta attenzione e un senso di responsabilità tutta “rosa” .
La Carta d’identità dell’italiano eco-sostenibile. Il genere? Donna!
Relatrice: Gallo Verreschi Enrica
Editrice del portale Greenfvg.it ,si occupa di green economy dagli inizi del 2000.
E’ fondatrice dell’agenzia di comunicazione Friulimmagine ed è socia TP, Assoc. Pubblicitari Professionisti. Attualmente è Presidente del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Udine per Confindustria.
VENERDI’ 13 gennaio ore 17,00 “Sala del pianoforte-palazzo Caiselli- Università di Udine:
Consegna Premio di Laurea FIDAPA 2011
Alla presenza della dott.ssa Marina Brollo,Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Udine,consegneremo il premio a due giovani neolaureate. Il premio costituito dai fondi raccolti tra le socie è un gesto significativo a sostegno della promozione delle donne come recita il nostro statuto.
MERCOLEDI’ 25 GENNAIO ore 19,30 – presso Hotel Astoria Italia –
Interclub LIONS CASTELLO-FIDAPA-SOROPTIMIST “Il giorno della memoria”
Cena conviviale kosher, di tradizione ebraica e conferenza dal tema:
“Vicende e Memoria della Shoah al femminile”.– illustrata dalla Prof.ssa Maddalena Del Bianco, Professore Ordinario di Storia delle Religioni, Università di Udine, Dipartimento delle Scienze Umane.
MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO ore 20,00 . l’Hotel Astoria Italia – minicena
Nell’ambito dell’approfondimento del nostro Tema nazionale”Responsabilità e partecipazione per una cittadinanza attiva e solidale”daremo spazio ad una figura che ha visto crescere nel tempo il suo ruolo di tramite tra cittadino e istituzione:il Giudice di Pace.
“La Magistratura di Pace compie 17 anni:consuntivo e prospettive”
Relatrice: Avv.Elisabetta Kraus-Giudice di Pace
MERCOLEDI 28 MARZO ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia – Minicena
Nell’ambito dell’approfondimento del nostro Tema nazionale”Responsabilità e partecipazione per una cittadinanza attiva e solidale”la Vicepresidente Nazionale Pia Petrucci ci ricorda le parole della Fondatrice della BPW Lena Madesin Phillips:
“Ogni donna, in quanto cittadina, deve contribuire alle politiche nazionali del suo paese con la propria visione di progresso e il proprio pensiero costruttivo, seguiti da azioni decise.
Ogni donna deve proteggere gli interessi di tutte le altre donne negli affari e nelle professioni”.
“Come possono essere giuste ed efficaci le leggi che si formano senza il contributo femminile?
”Relatrice: Presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunita’: Santa Zannier, promotrice della petizione per chiedere un’adeguata presenza delle donne nelle istituzioni attraverso un meccanismo elettivo che possa fare la differenza .
MARTEDI 24 APRILE ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia –
– Sta nascendo l’era della “auto-comunicazione di massa”. Oltre a far circolare il contenuto dei grandi media, si crea lo scambio di contenuti tra piccoli gruppi, i cittadini stanno diventando capaci di parlare alle masse. Le reti sociali permettono di moltiplicare i messaggi trasmessi da piccoli gruppi e questi messaggi sono in grado di sensibilizzare la società. Questo è successo, ad esempio, nelle rivoluzioni tunisina ed egiziana…….
“Cultura partecipativa e auto-comunicazione di massa: una cittadinanza attiva e solidale attraverso il Web”
Relatore: prof. Francesco Pira-Docente di Relazioni Pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni complesse presso l’Università di Udine.
MERCOLEDI’ 9 MAGGIO ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia – cena buffet
La mindfulness è un’attitudine umana universale: è l’intenzionale, non giudicante, modalità di essere attenti, con la mente e con il cuore, al dispiegarsi dell’esperienza, nel momento presente. In tal modo una persona può interrompere i propri abituali automatismi di reazione. Si tratta di imparare a schiacciare il tasto “pausa”, per evitare di continuare a mettere in atto reazioni comportamentali inadeguate o rappresentazioni del sé non autentiche: questo è un passaggio cruciale per recuperare il benessere psicologico e l’integrazione mente-corpo………
“La mindfulness : nuovi percorsi del benessere”
Relatori: dott.ssa Francesca Bertoli – Consulente psico/pedagogico e dott. Suni Falaschi-Psicologo
MERCOLEDI 09 MAGGIO ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia – minicena
Ogni città si identifica con la sua storia. Nella storia le fondamenta del futuro.
“Udine. Le ragioni del futuro”
Relatrici :Liliana Cargnelutti,archivista e storica dell’Arte
Maria Grazia Santoro,architetto e Asses. Pianificazione territoriale Comune di Udine
Moderatrice :Elena Commessatti, giornalista e scrittrice
MERCOLEDI 23 MAGGIO ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia – minicena
Nel corso del tempo l’uomo ha cercato di modellare l’ambiente naturale anche per dar corpo al proprio immaginario, superando l’urgenza dell’utile e del pratico per far spazio alle categorie del sublime, del pittoresco, del capriccio, dell’esoterico e, a volte, del sacro….
“I giardini della citta’”
Relatrice: prof.ssa Francesca Venuto,docente Architettura del paesaggio presso l’Università di Udine
MERCOLEDI’ 30 MAGGIO ore 20,00 presso l’Hotel Astoria Italia
Interclub AIDDA-LIONS-FIDAPA
“Donne che gestiscono gli Affari”
Relatrice dott.ssa Lidia Sangoi-Presidente AIDDA di Udine