Sezione di Vicenza

Patrimonio Mondiale Unesco: 1994 e 1996 – Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto: “Rappresenta un capolavoro del genio creativo umano e mostra un importante scambio di valori, esprimendo eccezionalità negli sviluppi dell’architettura e delle tecnologie, dell’arte monumentale, urbanistica o paesaggistica. L’opera di Andrea Palladio, fondata su uno studio approfondito dell’architettura romana classica, ebbe un’influenza decisiva sull’evoluzione dell’architettura. Il suo lavoro ha ispirato uno stile architettonico caratteristico (lo stile palladiano) che si è successivamente diffuso in Europa e nell’America del Nord. Nel 1996 il riconoscimento dell’Unesco è stato esteso fino a includere anche le Ville palladiane dell’intero territorio regionale (altre 21). Vicenza è quindi uno dei Siti con il maggior numero di monumenti protetti dall’Unesco (47)”.

BIENNIO SOCIALE 2021-2023

Sezione di Vicenza: fidapavicenza@gmail.com 

COMITATO DI PRESIDENZA

PRESIDENTE:  Michela Barausse

VICE PRESIDENTE: Elena Faggian      

PAST PRESIDENT: Carla Laura Petruzzelli

SEGRETARIA: Giorgia Paccagnella Casari

TESORIERA: Anna Dal Lago

 

 

 

 Fidapa Vicenza è su Facebook: https://www.facebook.com/fidapavicenza

Nel 1947 nasce a Vicenza la Sezione F.I.D.A.P.A.

Fondatrice e prima Presidente Federica Carletti Rossi affiancata da Leony Chiarelli
Elena Costalunga
Ketty Lampertico
Rita Marchioro
Resy Orefice
Grazia Tozzi
Annamaria Castelli
le quali, in assenza di Statuto approvato, si alternarono nelle varie funzioni e cariche fino al 1952. Da allora in poi iniziano regolari elezioni e diventano presidenti:

1952 -1955        Leony Chiarelli
1955–1967       Ketty Lampertico
1967–1970      Grazia Tozzi
1970–1973      Ketty Lampertico
1973–1976     Piera Pilla
1976–1979     Ada Zambon
1979 -1982      Luciana Martini
1982 -1985      Olga Vit
1985 -1988     Gina Bertollo
1988 -1991      Margherita Letter
1991 -1993      Paolina Paulon
1993 -1995      Erika Sartori
1995 -1997      Ellade Zambon
1997-1999      Gaetana Cattaneo
1999 -2001     Tiziana Soffiati
2001-2003    Paolina Paulon
2003-2005    Maria Polato
2005–2007   Francesca Bressan
2007–2009   Carla Laura Petruzzelli
2009–2011    Francesca Ruta 

2011-2013      Giuseppina Grimaldi – 2013-2013 Maria Polato
2013-2015      Francesca Bressan
2015-2017      Romina Folco
2017-2019      Elena Faggian
2019-2021     Carla Laura Petruzzelli

Socie della Sezione F.I.D.A.P.A. di Vicenza che si sono distinte ed hanno assunto posizioni di rilievo e di prestigio nel campo delle arti, delle professioni e degli affari, come previsto dallo Statuto:

Nella Bucci Cavallaio, scrittrice

Leony Chiarelli, poetessa

Lucia Ciotti Faedo, scrittrice

Elisabetta Gioco Selenati, valente pediatra, che per prima in Italia ha introdotto nelle scuole elementari l’uso dei prodotti anticarie

Annamaria Baba Castelli, artigiana esperta in restauri artistici di oggettistica, arazzi, ventagli e paramenti antichi: ha eseguito a mano il labaro della Sezione di Vicenza.

Ina Barbieri, pittrice, ceramista, creatrice di vetrate artistiche tra cui spiccano quelle della Chiesa di S. Lazzaro in Vicenza.

Elisa Pozza Tasca, già  parlamentare, fondatrice dell’associazione “Penelope”, attiva nella ricerca di persone scomparse. Promotrice e firmataria della legge 2013/2012 sul medesimo tema.

Anisa Baba Bressan, poetessa, scrittrice, saggista

Ottilia Munaretto Bertazzo, collezionista, membro dell’associazione internazionale di collezionisti di cavatappi; ha pubblicato volumi sull’argomento; è stata curatrice di Mostre presso la Fondazione Mazzucchelli di Civiliverghe – Brescia.

Francesca Bressan, architetto, promotrice di azioni per la tutela del paesaggio vicentino; assessore alle Pari Opportunità del Comune di Vicenza.

Paola Girardi, titolare di un atelier di moda, premiata fra i migliori sarti del Veneto, presiede la Sezione Sartoria dell’associazione Artigiani di Vicenza.

Anna Viero, titolare di un atelier di moda, produce maglieria di cachemire, presenta numerose sfilate in Italia e all’estero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *