Sezione di Pordenone
Pordenone: Le Spire del TempoL’opera, in primo piano, “Le Spire del Tempo”, è il progetto ideato dalla Fidapa di Pordenone di un mosaico tridimensionale raffigurante, con una spirale, le innumerevoli difficoltà che la donna deve superare. È diventato opera concreta, grazie all’impegno sinergico della Fidapa, dell’Unione Artigiani e della Fondazione CRUP, istituzioni che hanno donato la statua alla Provincia nel 2008. Il mosaico, di Marzia Truant, si erge nel piazzale d’ingresso della sede della Provincia, in Largo San Giorgio, accanto alla chiesa omonima di cui, in secondo piano, si vede il noto campanile.
Cariche sociali biennio 2021/23
COMITATO DI PRESIDENZA
Presidente: Annamaria Poggioli
Vice Presidente: Morena Cristofori
Segretaria: Daniela Tommasi
Tesoriera: Dora Paronuzzi
Past President: Sonja Pi
Contatti Sezione: info@fidapapordenone.com
STORIA della Sezione
La sezione FIDAPA di Pordenone fu costituita nel 1978. Negli oltre 35 anni di attività, riconosciuta e sottolineata con la consegna di una medaglia durante il Convegno del 2005, l’Associazione ha portato a termine numerosi progetti, tra i quali: “Donne a confronto: politica, economia, tradizione nella realtà del Mediterraneo”; la riedizione di un libro sulla vita di A. De Gasperi presentato dalla figlia M. Romana e distribuito nei licei della città; la partecipazione con una borsa di studio al Concorso Pianistico Nazionale “Luciano Gante”, dal 2012 diventato “Concorso Pianistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia” a cadenza biennale; la visita al Parlamento Europeo a Strasburgo e a Bruxelles; l’istituzione di un premio biennale “Vittoria Alata” rivolto alle donne della Provincia di Pordenone che più si sono distinte nel lavoro, nell’arte e nella cultura.
In questi ultimi anni sono stati realizzati dalla Sezione diversi libri, scritti e redatti da socie: “Donne protagoniste del nostro territorio”; “Trent’anni di FIDAPA a Pordenone” nella ricorrenza del trentennale; “Gli spazi dell’anima” – viaggio nell’architettura sacra contemporanea della provincia di Pordenone; ultimo “Poesia, la voce delle donne” da Saffo ad Alda Merini.
Nel 2009, su iniziativa della socia Angela Mormile e quasi per gioco, si è composto un coro nominato “Ensemble vocale femminile Fidapa”, che regolarmente si riunisce per fare lezione con il maestro Emanuele Lachin, dando così un ulteriore modo alle socie che lo desiderano di incontrarsi e conoscersi meglio. Il coro ultimamente ha riscosso grande successo esibendosi a titolo benefico in case di riposo, università della terza età, unione industriali ed altre associazioni. Il 27 settembre 2013, in occasione dell’iniziativa promossa con l’Associazione Maruzza Friuli V.G. per l’Assistenza Domiciliare Pediatrica, l’esibizione del coro è stata ripresa dalla rete televisiva ‘Italianissima’ e mandata a lungo e periodicamente in onda.
Nel 2012 si sono tenuti degli spettacoli teatrali che hanno riscosso grande successo di pubblico:
– 23 marzo recital di liriche e poesie “DONNE NELL’ARTE” – lettrici le socie Angela Mormile e Viviana Piccolo
– 05 ottobre “IL MINOTAURO” – regia ed interpretazione della socia Viviana Piccolo
– 30 ottobre – spettacolo teatrale “NON TI RICORDO” – con dibattito sulla malattia di Alzheimer.
Attenendosi ai Temi Nazionali, ha proposto visite guidate ai musei, ad aziende artigianali presenti nel Triveneto, ad imprese operanti nella realtà friulana; ha promosso percorsi culturali artistici alla scoperta del territorio, incontri con altri club, tavole rotonde su argomenti di interesse comune, conferenze di natura letteraria o scientifica, seminari su temi sociali, corsi di alfabetizzazione informatica.
Malgrado non preveda per Statuto dei services, la sezione locale ha adottato una bambina ad Haiti ed ha sponsorizzato un ‘Corso per infermiere’ in India. Si è inoltre costantemente adoperata per incoraggiare le donne ad una partecipazione attiva e proficua nella realtà politica, amministrativa e sociale della città.
Oggi conta 77 socie che rappresentano le più varie professioni nel mondo del lavoro. Attualmente alcune socie ricoprono importanti ruoli istituzionali, in ambito cittadino e regionale. ( aggiornamento gennaio 2014)
Cronologia delle Presidenti:
Biennio 1978-80: Rita Gorra
Triennio 1980-83: M.Giovanna Zuzzi
Triennio 1983-86: Argia Riosa Predonzan
Triennio 1986-89: Zita Aimonetti Crovato per i primi mesi (dimissionaria per motivi familiari), in seguito: Delia Furlan
Biennio 1989-91: Sasa Hocevar Boranga
Biennio 1991-93: Graziella Lisot Paolin
Biennio 1993-95: M.Pia Scuccato
Biennio 1995-97: Fausta Papa
Biennio 1997-99: Santina Zannier
Biennio 1999-2001: Spadotto Laura
Biennio 2001-03: Cinthia Giampaoli
Biennio 2003-05 : Carla Paoloni
Biennio 2005-07 : Romanina Santin
Biennio 2007-09: Gea Arcella
Biennio 2009-11: Iva Mari
Biennio 2011-13: Dora Paronuzzi
Biennio 2013-15: Maria Raffaella Zannoni
Biennio 2015 – 17: Giovanna Santin
Biennio 2017 – 19:
Biennio 2019 – 21:
Link attività della Sezione nell’ambito del sito del distretto