Sezione di Belluno

Patrimonio Mondiale Unesco: 2009 – Le Dolomiti: “Le Dolomiti (dette anche “Monti Pallidi” per la diafana consistenza che assumono al chiarore lunare) sono un insieme unitario, seppure articolato e complesso, sia dal punto di vista geografico/paesaggistico che da quello geologico/geomorfologico, di gruppi montuosi delle Alpi Orientali  compresi nelle province di Belluno, Bolzano/Bozen, Pordenone, Trento e Udine”

 

Storia della Sezione

Costituzione della sezione F.I.D.A.P.A. di Belluno: Il 21 novembre 1990, a Belluno, ha avuto luogo la seduta per la costituzione della sezione F.I.D.A.P.A. di Belluno, alla presenza della Presidente del Distretto Nord Italia, dott.ssa Vera Verzegnassi Frangipane, e di 16 socie fondatrici. Successivamente, in data 18 gennaio 1991, in occasione della “Cerimonia delle candele”, la Presidente nazionale della Fidapa, dott.ssa Maria Concetta Piacente, consegnava alla presidente fondatrice, dott.ssa Laura Chinaglia Bianchi, la “Carta” della Fidapa, alla presenza delle massime autorità della Fidapa, politiche e amministrative. Presente anche una rappresentanza della Sezione Fidapa di Padova, madrina della neo-costituita Sezione.

 

 

Sintesi delle attività più significative

Iniziative ricorrenti:

“Parla la socia”, conferenze tenute da socie della sezione, su argomenti relativi al loro ambito di competenza;

Premio Bpw Italy – Fidapa-San Martino, in occasione della ex-tempore di scultura su legno per i festeggiamenti del Santo Patrono della città; conferimento di una targa da parte della nostra sezione, dal 1994 continuativamente;

“Donne alla prova elettorale”, in occasione di diverse tornate elettorali;

“Il vento tra i capelli”, pedonata non competitiva di beneficenza, a favore dell’acquisto di strumenti ospedalieri per la prevenzione delle malattie femminili, in collaborazione con altre associazioni femminili della provincia.

Visite a varie mostre.

Collaborazione – per un periodo – con settimanale “L’Amico del Popolo” su “I talenti delle donne”.

Iniziative: La maggior parte delle attività sono state dedicate allo sviluppo dei temi nazionali.

1991 – “La donna nella stampa bellunese”; “Buzzati visto da uno scrittore francese”; Gemellaggio con la sezione Fidapa di Bisceglie (BA); “Donna e potere in Russia”.

1992 –  Aquisgrana (Germania), mostra d’arte “Kunst aus den Dolomiten”, con l’artista Graziella Da Gioz; per l’occasione, incontro con la sezione Bpw Germany di Aquisgrana; Spettacolo teatrale di beneficenza a favore di studentesse rumene di Petrosani, di origine bellunese; Visita alla sezione gemella di Bisceglie (BA).

1993 – Corso di comunicazione efficace (diversi incontri); “Anna Rech: emigrante feltrina alla conquista del Brasile” nell’Ottocento; Mostra fotografica “Tina Modotti, vita e fotografia” nei saloni della Birreria Pedavena, inaugurata con il concerto di musica latino-americana, con il duo Pamela Hebert (soprano) e Florindo Baldissera (chitarra); Conferenza su “La donna e la città”, con Isabella Bossi Fedrigotti; Corso di lingua inglese per socie e famigliari (ripetuto per diversi anni); adozione a distanza di una bambina africana, per favorirne gli studi (ripetuto per alcuni anni).

1994 – “Vento di terra perduta. Una storia istriana” presentazione del libro in collaborazione con la Consulta regionale veneta per l’emigrazione e il Soroptimist club di Belluno; “La donna e la città”, iniziativa in collaborazione con Amministrazione provinciale e Regione Veneto: presentazione ufficiale di un volume d’arte su “Pittura murale esterna nel Veneto. Belluno e provincia”, edito dalla Regione Veneto; Incontro con Ferdinando Camon sul tema nazionale “La donna e la città”; Visita a Forlì per l’interclub con la sezione gemella di Bisceglie e la locale sezione; Serata teatrale di beneficenza con la compagnia del locale Liceo classico, per l’acquisto di materiale ludico per l’asilo nido integrato appena costituito; Presentazione all’amministrazione comunale di Belluno del questionario “Orari della Città”; incontro con Dacia Maraini.

1995 – Pubblico dibattito su “Votare donna, perché?”; presentazione del libro “Le numero Uno”, pubblicato in occasione del quinto anniversario della costituzione della sezione Fidapa di Belluno, alla presenza della Presidente Internazionale BPW, Livia Ricci. La pubblicazione, effettuata e finanziata dalla sezione Fidapa, è la sintesi di una ricerca sulle prime donne che hanno intrapreso un’attività fino ad allora “maschile”, in provincia di Belluno.

1996 – Audizione in Consiglio regionale del Veneto su tre proposte di legge regionale sui servizi alla famiglia.

2000 – Concerto per il decennale della sezione Fidapa, con la pianista decenne Chiara Opalio.

2001 – “La città sostenibile: analisi di criteri di vivibilità riferiti ai tempi e ai luoghi della città”: workshop con la partecipazione di tutte le autorità competenti (Provincia, Comune, ASL); “La scuola e l’educazione alle pari opportunità: risultati di alcune indagini”; Conferenza sui risultati della ricerca su “Violenza alle donne entro le mura domestiche”, finanziata anche dalla Fidapa; Incontro dibattito su “Magie e follie dopo gli anta”, relatrice la dott.ssa Alessandra Graziottin, in collaborazione con altre associazioni femminili.

2002 – Corso per aspiranti amministratrici, di otto incontri, su “Donne e politica”: Gli atti delle Commissioni europee e la loro influenza sulle realtà nazionali e locali; L’ordinamento istituzionale degli Enti Locali; Il procedimento amministrativo; Il bilancio degli Enti Locali; La comunicazione efficace; Tavola rotonda su l’articolo 51… e poi?; “Madre e figlia: una relazione importante?”, conferenza pubblica, relatrice la dott.ssa Maria Luisa Quadri; “Donne, lavoro e famiglia: una vita di corsa?”, relatrice la dott.ssa  Ada Grecchi; “Media donne: quale rappresentazione delle donne nella stampa?”, relatrice la dott.ssa Gioia De Cristoforo Longo;  “Giornata dei diritti dei bambini”, organizzata dal Comune di Belluno: presentazione della Carta dei diritti delle bambine a cura della Fidapa; “Dal mito alla danza: il pianeta India e lo stile Odissi”, con la danzatrice Ileana Citaristi – spettacolo di beneficenza per l’adozione a distanza di ragazze indiane.

2003 – Incontro con Vera Slepoj per la presentazione del libro “Le ferite delle donne”; Presentazione del libro “I miei giorni a Baghdad”, incontro con l’autrice Lilli Gruber; “Un uomo così”, presentazione del libro con l’autrice Agnese Moro, sulla figura del padre statista Aldo; entrambe in collaborazione con Centro di spiritualità e cultura.

2004 –  Carinzia (Austria),  delegazione della sezione di Belluno in visita a Spittal, per un incontro con la BPW Spittal-Drau, in previsione di eventuale gemellaggio, con la partecipazione dei club di Vienna Cosmopolitan, Vienna, Salisburgo, Wachau e Linz. Era presente anche una componente del Comitato di Presidenza nazionale austriaco.

2005 – “La Legge 40 e la procreazione medica assistita”, conferenza con l’on. Maurizio Paniz; “La vita ad ogni costo?”, tavola rotonda per discutere problematiche bio-etiche di inizio e fine vita; “Le cellule staminali: attualità e prospettive”, conferenza dibattito;  Presentazione del libro “Dentro la guerra”, con l’autrice, giornalista Monica Maggioni, in collaborazione con Centro di spiritualità e cultura.

2006 – Conferenza su “Biosfera ed elettromagnetismo”; Conferenza su “I disturbi affettivi nel ciclo della vita: la donna e l’età matura”; realizzazione di un video sulle attività della sezione di Belluno, per i festeggiamenti del 15° anniversario.

2008 – Conferenza pubblica su “La situazione ambientale in Provincia di Belluno”, con Arpav di Belluno; Conferenza “Oltre la tolleranza. L’Europa (e l’Italia) tra multiculturalismo e integrazione”; Conferenza su “Mente e benessere”; “Business etiquette: le buone prassi nelle relazioni sociali. Il galateo quotidiano applicato al mondo del lavoro”.

2009 – Corso di formazione alla politica per le giovani ragazze, di cinque incontri, in collaborazione con l’Amministrazione provinciale: “L’animale politico. Alfabeto minimo per una consapevole cittadinanza”;  “I soggetti pubblici che costituiscono la Repubblica: occasione di partecipazione alle scelte politiche e amministrative”, “Federalismo: per chi, per cosa?”, “Istituzioni comunitarie: istruzioni per l’uso”, ” Perché per una donna è più difficile fare politica?”; Corso di coaching per le socie Fidapa su “Iniziamo un percorso insieme? Le regole sono unità e fare squadra!”.

2010 – 2° trofeo di sci Fidapa, Cortina d’Ampezzo, con la sezione di Verona-Est e altre; Interclub con le sezioni delle province Dolomiti Unesco, presenti le presidenti delle sezioni Fidapa di: Trento, Bolzano, Udine e Pordenone con alcune socie; Convegno pubblico sul tema “Equal pay day”, con cinque relatori competenti in diversi ambiti; “Il corpo delle donne: il percorso del rispetto nelle strategie di comunicazione al femminile”.

2011 –  “Le donne della provincia di Belluno – spazio di ingegno e creatività femminile”, con commissione Pari opportunità della provincia di Belluno e consigliera di Parità;  Conferenza stampa di presentazione ai media del protocollo: “Universo femminile: lavori in corso”, accordo programmatico tra associazioni ed istituzioni.

2012 – Ciclo sul tema “Lavori al femminile”, al quale sono intervenute donne legate al Bellunese, impegnate in settori insoliti: la responsabile della farmacia dell’ospedale di Ikonda (Tanzania), un’ostetrica che ha fatto partorire 7529 bambini, una commissaria di Polizia di Stato; 3° trofeo di sci Fidapa, Cortina d’Ampezzo, con sezione di Verona e altre.

2013 –  Prosieguo del ciclo sul tema “Lavori al femminile”, con un’esperta in iniziative di cooperazione internazionale, un’ingegnere allevatrice di capre da cachemire, un’alpinista, un’attrice; Disturbi del comportamento alimentare, in collaborazione con l’ULSS 1. Presentazione libro :”Le scarpette di vernice nera. Il mio Vajont – una superstite racconta”.

2014 – Conferenza: Un giardino per rivivere; in collaborazione con altre associazioni: Percorsi ciclabili ed indotto in provincia di Belluno. Realtà e prospettive; Essere donna tra tradizione e modernità in Giappone; 

2015 – Essere donna nel mondo. Immagini e curiosità di viaggio; Il cantiere della provvidenza: un filo di seta a difesa dell’ambiente; Sviluppo tema internazionale: Per una leadership personalizzata. Come comprendere le nostre potenzialità e trasformarle in risorse; Dipendenze tecnologiche: dallo shopping all’infosurfing; 25° Anniversario della sezione di Belluno festeggiato con la commedia “Tre donne in cerca di guai”, al Teatro Comunale di Belluno, grazie alla collaborazione con il Circolo Cultura e Stampa Bellunese. Ospite la presidente distrettuale Dora Paronuzzi.

2016 – Incontro – Canapa oggi: opportunità e risorse; Conferenza: Vivere il quotidiano nel quotidiano; Incontro – “Protagoniste dell’oro ai primi del Novecento” e “Storia dell’emancipazione femminile in Italia”, entrambe le conferenze in collaborazione con società D. Alighieri; numerose altre collaborazioni tra club e associazioni.

2017 – “Il cinema protagonista”, con Maddalena Mayneri; convegno pubblico: “Seno con senno: il team rosa della senologia per la prevenzione”; conferenza su “Femminilità e disabilità”, con Barbara Garlaschelli. Presentazione del libro di Madre Luisa Arlotti, in collaborazione con Associazione bellunesi nel mondo; presentazione del libro “Match Point”, con l’autrice; ; partecipazione in Romania al convegno internazionale sul volontariato; convegno ciclo “Donne per le donne”: “La professionalità femminile nei delitti di genere”.

2018 – Conferenza “La violenza non è un destino”, con Cristina Obber, in collaborazione con varie associazioni femminili; Visita all’azienda agricola femminile, “nel Giardino di Fien”.

2019 – Corso di autodifesa: due incontri; conferenza sulla violenza di genere, “Non solo 25 novembre”, con il team della rete antiviolenza di Belluno; conferenza medica “Endometriosi: riconoscerla ed affrontarla”; “I mille colori delle donne”, psicodramma per valorizzare le risorse delle donne.

2020 – Conferenza “La storia affascinante del carminio, dagli Aztechi ai giorni nostri”.

2021 – Mostra di 15 artiste femminili, “La fantasia e il talento pittorico dell’altra metà del cielo” presso il Museo Fulcis; per il trentennale della sezione: pubblicazione dell’opuscolo “L’amore è un’altra cosa”, compendio di un progetto condotto dalla Questura e dal Liceo artistico “Catullo”; realizzazione di tre video da parte degli studenti dell’istituto “Da Vinci”, a favore della parità di genere; Corso di dieci lezioni online sulla Bachicoltura, in collaborazione con il Cantiere della provvidenza, concluso con il seminario curato da Metàlogos. Concerto degli auguri di Natale, con le allieve della Scuola di musica “Miari”.

2022 – Visita guidata a Naturalpina, azienda agricola creata da Alice Pedon Olivo; “Il valore della donna”, per ricordare la giornata della violenza contro le donne; concerto degli auguri di Natale, con le allieve della Scuola di musica “Miari”.

2023 – Conferenza pubblica “Il mio tempo”, workshop sulla gestione del tempo; “E tu che fiore sei?, esperienza di crescita personale; Conferenza pubblica con Egea Haffner, “La bambina con la valigia”, simbolo dell’esodo giuliano dalmata, in collaborazione con Associazione bellunesi nel mondo; Conferenza pubblica, in collaborazione con Bauunternehmung – Family audit, “Il sentiero di Athena”, appunti di viaggio verso la consapevolezza finanziaria;

 

 

CRONOLOGIA delle PRESIDENTI

1990 –  1992 Chinaglia Laura
1992 –  1994 Savaris Irene
1994 – 1996 Busatta Maria Teresa
1996 –  1998 Bortoluzzi Gabriella
1998 – 2000 Bond Cristina
2000 – 2001 Gasparo Caterina
2001 –  2003 Curti Miriam
3003 –  2005 Targon Maria Cristina
2005 – 2007 Wendrich Jennifer
2007 – 2009 Sernaglia Daniela
2009 –  2011 Bianchi Francesca
2011 – 2013 De Cal Cristina
2013 – 2015 Bolla Tiziana
2015 – 2017 Zampieri Maria
2017 – 2019 Buzzatti Lucia
2019 – 2021 Martire Tiziana
   
   

Cariche sezione, biennio 2021 – 2023

COMITATO DI PRESIDENZA

Presidente :  Barbara Dal Molin

Vice Presidente: Daniela Sernaglia

Segretaria: Silvia Da Ronch

Tesoriera: Lara Bortot

Past President :  Tiziana Martire

Contatti: fidapa.belluno@gmail.com

 


Facebook
Fidapa BPW Italy sez. di Belluno


Sezione di Belluno nell’ambito del sito del Distretto