Sezione di Parma
Parma: Una Storia di Cultura, Arte e Gastronomia
Parma, città d’arte e cultura nel cuore dell’Emilia-Romagna, ha origini antiche. Fondata come colonia romana nel 183 a.C., grazie alla sua posizione strategica, divenne un centro commerciale e culturale di rilievo. Tra i periodi più significativi della sua storia, spicca il governo della dinastia Farnese nel XVI secolo, che trasformò Parma in un centro di grande prestigio politico ed artistico. Anche Napoleone Bonaparte ebbe un ruolo nella storia di Parma, affidandone il governo alla sua seconda moglie, Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, che dal 1816 al 1847 promosse lo sviluppo culturale della città.
Parma è una città profondamente legata alla musica, in particolare all’opera lirica. A Roncole Verdi, piccola frazione del comune di Busseto in provincia di Parma, nacque Giuseppe Verdi, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Parma vanta una forte tradizione musicale che si riflette nelle stagioni operistiche del Teatro Regio, tempio della lirica apprezzato dai melomani di tutto il mondo.
Definita la “Food Valley” d’Italia, è la patria di prodotti iconici come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, eccellenze apprezzate in tutto il mondo. Dal 2015, è Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, un riconoscimento che celebra la sua vocazione per la qualità e l’innovazione alimentare.
La città ospita inoltre importanti enti di ricerca nel settore agroalimentare, tra cui l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), e aziende di fama internazionale come Barilla, Chiesi Farmaceutici e Mutti, che contribuiscono al suo sviluppo economico e industriale.

COMITATO DI PRESIDENZA
Presidente: Manuela Amadei
Vice Presidente: Bruna Giordano
Segretaria: Nicoletta Paci
Tesoriera: Roberta Rabaglia
Past President: Elisabetta Dall’Aglio
Rappresentante Young: Virginia Andina
Contatti: fidapaparma@gmail.com
Storia della Sezione
La nascita della sezione FIDAPA di Parma
Nel 2013, grazie all’iniziativa della storica socia Rina Manghi e di un gruppo di donne attive e determinate, tra cui Manuela Amadei, Cecilia Cortesi Venturini, Roberta Rabaglia, Maria Francesca Albertini e Francesca Gambarini, per citarne alcune, è stata costituita la sezione FIDAPA di Parma. L’obiettivo era quello di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne impegnate nei settori delle arti, delle professioni e degli affari.
Fin dalla sua fondazione, la sezione di Parma si è dedicata con determinazione a tematiche fondamentali quali la parità di genere, l’istruzione e la formazione, il mentoring, la gender equality, la prevenzione della violenza di genere, la salute e il benessere, la medicina di genere, la Carta dei Diritti delle Bambine, la finanza e l’energia. Un impegno costante che ha dato vita a progetti concreti per favorire l’empowerment femminile e il progresso della società.
Le principali iniziative della Sezione di Parma
2013
Le donne di marzo – Concerto lirico “L’Opera è donna” con Sarah Biacchi (soprano) e Carla They (arpa).
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – Incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori con Lucia Annibali e il magistrato Lucia Russo.
2014 e 2015
La chirurgia plastica, questa sconosciuta – Convegno con Edoardo Caleffi, Direttore U.O.C. Chirurgia Plastica e Centro grandi ustioni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Le medicine delle differenze: diversità e disuguaglianze di genere – Conferenza
Le donne di marzo – Concerto lirico “L’Opera è donna” con Sarah Biacchi (soprano) e Carla They (arpa).
Tre incontri con il CONI dedicati alla salute e al benessere fisico della donna nelle diverse età della vita, con la partecipazione di alcune campionesse sportive.
La medicina delle differenze. Salute al femminile – Convegno con focus su organizzazione del lavoro, prevenzione socio-sanitaria, conciliazione dei tempi di lavoro e salute riproduttiva delle donne.
Donne e ISIS: Fondamentalismo islamico, libera scelta o schiavitù? Relatori: Marta Serafini (Corriere della Sera) ed Eugenio Dacrema (Università di Trento).
Se a scrivere sono le donne – Presentazione dei libri:
- “Fuori dalla nebbia: due vite all’ombra di Giovannino Guareschi” di Giancarla Guareschi e Concetta Cirigliano Perna.
- “Io ci sono” di Lucia Annibali, sulla sua esperienza e la rinascita dopo l’attacco con l’acido.
Sport e alimentazione… al femminile – Si è parlato di attività fisica, alimentazione e benessere nelle diverse età.
2018
Il cibo e i 5 sensi, tra sensualità e razionalità – Evento
2019
La comunicazione empatica nella coppia come prevenzione alla violenza di genere (Evento)
2022
Innovazione digitale in Sanità
Le Donne contano – Percorso di educazione finanziaria.
La clausura emotiva – La gestione delle emozioni in tempo di COVID.
Senza orgoglio e pregiudizio – Separazioni e gestione dei conflitti.
Una mamma per amica – La donazione del cordone ombelicale.
Quando il gioco diventa dipendenza – Ludopatia e gioco d’azzardo in età giovanile.
2023
Invecchiare in Salute (Evento) – Si è parlato della ricetta per invecchiare in salute e bellezza.
Donne e Ambiente – Visita al Termovalorizzatore e al ReCaP di Parma.
Benessere Donna – Vogliamoci bene – Un incontro per parlare di corretti stili di vita e prevenzione medica.
Donne – Il talento femminile nel lavoro, nel futuro, nella società.
PreQuel – Percorso formativo sulle politiche regionali ed europee per le pari opportunità.
Panchina rossa da scrivania – Consegna a istituzioni, stampa, associazioni e scuole.
Balli dal Mondo – Evento di promozione del dialogo interculturale attraverso la danza.
Cineforum con Grazia Mazzali – Analisi critica del film Perfetti sconosciuti.
Shattering the glass ceiling – Donne ai vertici, con Manuela Amadei (Presidente Fidapa Parma).
Empowerment femminile – Evento promosso da Minerva Parma con la partecipazione di Manuela Amadei.
Donne e Madri vittime di violenza – Presentazione del libro e discussione sulla vittimizzazione secondaria.
2024
Presentazione del libro “E adesso splendi” – Evento presso la Camera dei Deputati con la Presidente della Commissione bicamerale contro i femminicidi.
Il tempo ci cambia. In meglio – Evento sulla valorizzazione della terza età.
X edizione “La Medicina delle Differenze” – Convengo sulle discriminazioni e molestie di genere in sanità.
Certificazione sulla parità di Genere – Cinque incontri informativi sulla promozione della parità di genere.
Cronologia Presidenti Sezione di Parma
2013 – 2015 Cecilia Cortesi Venturini
2015 – 2017 Manuela Amadei
2017 – 2019 Antonella Vezzani
2019 – 2021 Roberta Rabaglia
2021 – 2023 Elisabetta Dall’Aglio
2023 – 2025 Manuela Amadei